top of page
Menu
Limite di spesa
sunpower 400.jpg

CHECK-UP SUPERBONUS 110% e 90%

PRIVATI  CONDOMINI  PLURIFAMILIARI

PIU' EFFICIENZA & PIU' VALORE AL TUO IMMOBILE,
SCEGLI LA CLASSE SUPERBONUS 110% & 90%!

AdobeStock_superbonus-324x160_edited.jpg

PER PRIVATI     MINICONDOMINI     CONDOMINI

CHECK-UP SUPERBONUS
DAL PROGETTO ENERGETICO 
AL CREDITO FISCALE

110% & 90% 

1 CHECK-UP DOCUMENTI A 360°
per verificare la conformità urbanistica, condizione necessaria per poter iniziare gli interventi S
UPERBONUS
e ottenere il beneficio fiscale

Dirigenti di cantiere
  • Lo staff tecnico analizza lo stato attuale energetico dell' immobile con:

  • APE ante e APE post per la verifica della classe energetica attuale e la simulazione di 2 classi energetiche superiori.

  • Studio di fattibilità, Computo metrico, Progettazione, Relazione tecnica ex legge 10.

2 SELEZIONIAMO GLI INTERVENTI
da realizzare sul tuo immobile per ottenere il salto di
2 classi energetiche

check-list-visto-conformita-superbonus-1
  • Lo staff tecnico verifica i requisiti richiesti dal Decreto Rilancio e dal Decreto Aiuti Quater per valutare gli interventi trainanti e trainati necessari per poter aumentare di 2 classi energetiche l' efficienza del tuo immobile.

      Quali Interventi puoi scegliere:

     Interventi Trainanti:

  • Cappotto termico,

  • Riscaldamento invernale,

  • Climatizzazione.

     Interventi Trainati:

  • Fotovoltaico con batterie di accumulo incluse e stazione di ricarica auto elettriche.

  • Solari termici connessi a pompe di calore inverter per la produzione di acqua calda sanitaria giorno e notte.

  • Infissi con isolamento termoacustico.

  • Building Automation.

  • Barriere architettoniche.

3 CESSIONE CREDITO
APPROVAZIONE E CERTIFICAZIONE DEL CREDITO DEL 110% O 90%

ecobonus-2018-portale-enea.webp
  • Il General Contractor caricherà su piattaforma superbonus i dati dello studio di fattibilità, le certificazioni di conformità urbanistica, i computi metrici e i preventivi, per ottenere l' approvazione della pratica di Cessione del Credito con Sconto in fattura del 100% o del 90%.

  • Selezioniamo e ti proponiamo:

  • General Contractor (per Coordinamento lavori e Sconto in fattura),

  • Imprese subappaltatrici (specializzate nel settore edile e impiantistico per l' esecuzione dei lavori).

  • Direttore tecnico lavori (per Asseverazioni ENEA)

  • Commercialista revisore (per Visto Conformità AdE)

RICHIEDI SUBITO IL CHECK-UP  SUPERBONUS

più Valore, più Efficienza, più Green

QUALE SUPERBONUS PUOI OTTENERE?

Se possiedi villa indipendente, bifamiliare, plurifamiliare o condominio,
puoi Realizzare subito gli interventi.

Se possiedi villa indipendente, bifamiliare, plurifamiliare o sei in condominio,
puoi Realizzare subito gli interventi.

Chi e' escluso

CHI PUO' OTTENERLO!

CHI E' ESCLUSO!

Chi puo' richiederlo

POSSONO BENEFICIARE DEL SUPERBONUS 110%:

  • Proprietari (unifamiliari, bifamiliari, plurifamiliari), sia  su prima che su seconda casa. (solo con SAL 30% già eseguito al 30 Settembre 2022. Gli interventi devono essere terminati entro il 31 Dicembre 2023, salvo eventuali proroghe). 

Restano escluse le aziende, le imprese e le attivita' professionali e le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1: abitazioni di tipo signorileA/8: Abitazioni in villeA/9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici.

 

NB. La detrazione non spetta anche nel caso in cui si percepiscono altri incentivi pubblici o altre forme di agevolazione di qualsiasi natura previste dalla normativa europea, nazionale e regionale, compresi i fondi di garanzia e di rotazione e gli incentivi per lo scambio sul posto.

  • Condomini e mini condomini  (per fotovoltaico, infissi, climatizzatori, pannelli solari, pdc), a  patto che il condominio stia eseguendo un intervento quale cappotto termico o sostituzione riscaldamento centralizzato. Per i lavori effettuati sulle parti comuni di un condominio nel quale si trovino attività di impresa, professionali etc., anche questi ultimi soggetti potranno beneficiare della agevolazione fiscale. (solo con CILAS presentata entro il 25 Novembre 2022 e gli interventi devono essere terminati entro il 31 Dicembre 2023, salvo eventuali proroghe).

POSSONO BENEFICIARE DEL SUPERBONUS 90%:

  • Proprietari (unifamiliari, bifamiliari, plurifamiliari), solo su prima casa adibita a residenza e con ISEE comprensivo di coniuge e familiari secondo tabella inclusa su D.L. Aiuti Quater. (gli interventi devono essere terminati entro il 31 Dicembre 2023, salvo eventuali proroghe).

COME OTTENERE IL SUPERBONUS 
L. 77/2020 – Decreto Rilancio 34/2020 convertito in legge
e D.L. AIUTI QUATER

Come ottenerlo
  • Condomini e Minicondomini Plurifamiliari (gli interventi devono essere terminati entro il 31 Dicembre 2023, salvo eventuali proroghe).

Per ottenere il Superbonus del 110% o del 90% occorre che vengano eseguiti degli interventi sull' immobile per aumentarne le prestazioni energetiche di almeno 2 classi, oppure, ove non possibile (per vincoli urbanistici, edilizi e ambientali),  che si raggiunga almeno la massima classe energetica possibile rispetto a quella attuale.

A tal fine sarà necessario effettuare almeno uno dei 2 interventi trainanti (Cappotto Termico, sostituzione Riscaldamento Centralizzato o Climatizzatori) e poi scegliere in abbinamento gli altri interventi trainati (fotovoltaico con accumulo, solare termico e pdc, infissi e serramenti, stazione di ricarica auto ibride), per ottenere il salto di 2 classi energetiche e usufruire della detrazione del Superbonus 110% o del 90%.

In casi di vincoli urbanistici, ambientali, etc, la detrazione o il credito d’imposta del 110%/90% si puo' applicare a tutti gli interventi di riqualificazione energetica, previsti dall’ecobonus, anche se non eseguiti insieme ad uno degli interventi trainanti, sempre che gli interventi portino a un miglioramento minimo di 2 classi energetiche oppure ove non possibile, al conseguimento della classe energetica più alta possibile rispetto alla situazione attuale.

  • Inoltre sono ammessi i seguenti immobili:

  • Unità immobiliari indipendenti con uno o più accessi autonomi dall’esterno (villette a schiera). La legge di Bilancio 2021 ha ulteriormente spiegato il concetto di ‘funzionalmente indipendente’: un' unità immobiliare può ritenersi "funzionalmente indipendente" se dotata di almeno 3 dei seguenti impianti di proprietà esclusiva: impianti per l'approvvigionamento idrico, impianti per il gas, impianti per l'energia elettrica, impianto di climatizzazione invernale. In questo caso anche se facenti parte di un Condominio, possono richiedere singolarmente e senza nessuna autorizzazione il Superbonus 110% (con SAL 30% già eseguito al 30 Settembre 2022 e gli interventi devono essere terminati entro il 31 Dicembre 2023, salvo eventuali proroghe).

  • Singole unità immobiliariSono compresi fra gli edifici che accedono alle detrazioni anche quelli privi di attestato di prestazione energetica (APE) perché sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi, purché al termine degli interventi raggiungano una classe energetica in fascia A.

  • Cooperative di abitazione in proprietà, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;

  • Associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente agli interventi destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Tabella Quoziente familiare ISEE per ottenere il Superbonus 90% (Richiesto Solo a Privati) Esempio

Nucleo familiare  

Reddito complessivo ammesso 

Tabella ISEE

Nucleo familiare composto da 1 solo contribuente   

15.000

Se nel nucleo familiare è presente 1 coniuge, il soggetto legato da unione civile o la persona convivente

30.000

Se nel nucleo familiare sono presenti 1 coniuge + 1 familiare (figlio)

37.500

Se nel nucleo familiare sono presenti 1 coniuge + 2 familiari (figli)

45.000

Se nel nucleo familiare sono presenti 1 coniuge e 3 o + familiari (figli)

60.000

Nucleo familiare  

Reddito massimo consentito

PER OTTENERE IL TUO SUPERBONUS DEVI REALIZZARE
ALMENO UNO

DEI DUE INTERVENTI TRAINANTI

Interventi
Cappotto termico.jpg

INTERVENTO TRAINANTE

1) ISOLAMENTO TERMICO

    Cappotto & Coibentazione

Gli Interventi di isolamento termico delle superfici opache inclinate, verticali e orizzontali (delimitanti il volume riscaldato, verso l'esterno, i vani non riscaldati o il terreno, compreso il tetto) che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell'unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari, che sia indipendente e disponga di accesso autonomo all'esterno. Gli interventi di coibentazione del tetto rientrano tra quelli agevolati infatti, la superficie disperdente lorda non si limita esclusivamente all’eventuale locale sottotetto.

Spesa massima detraibile50.000

casa di paola.jpg

INTERVENTO TRAINANTE

2) RISCALDAMENTO            

    Caldaie e Climatizzatori 

La sostituzione degli impianti di riscaldamento invernale esistenti (caldaie, climatizzatori) con impianti per il riscaldamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore (caldaie a condensazione, climatizzatori in classe A), inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici, con l’aggiunta per le aree non metanizzate, dell’installazione di caldaie a biomassa con prestazioni emissive almeno pari alla classe di qualità 5 stelle.

La detrazione spetta anche per le spese di smaltimento o bonifica dell’impianto sostituito.

Spesa massima detraibile30.000

Impianto Fotovoltaico +

Accumulatore di Energia Notturna

AdobeStock_71047083.jpeg

Spesa massima detraibile: 48.000 

Prezzo max per Kw: 2.400 €

Batterie di accumulo

Prezzo max Kw nominale:   1.000 € 

spesa Massima detraibile:48.000 

La detrazione è vincolata alla cessione in favore del GSE (gestore dei servizi energetici) dell’energia non autoconsumata in sito o non condivisa per l’autoconsumo. 

Nei costi sono inclusi installazione e progettazione e IVA.

In caso di interventi in ristrutturazione edilizia, urbanistica o nuova costruzione, ai sensi del DPR 380/2001, il limite di spesa è ridotto ad euro 1.600 per ogni kW di potenza nominale.

Solare Termico +

Pdc per acqua Calda Sanitaria

AdobeStock_109919623.jpeg

Spesa massima detraibile: 30.000

Colonnina di Ricarica  

per Auto Elettrica

parcheggio fotovoltaico con ricarica.jpg

Spesa massima detraibile: 2.000 

La spesa massima detraibile e' di 1.500 per gli edifici plurifamiliari o i condomini che installino un numero massimo di otto colonnine e di 1.200 per gli edifici plurifamiliari o i condomini che installino più di otto colonnine.

L'agevolazione si intende riferita a una sola colonnina di ricarica per unità immobiliare.

Infissi con isolamento

Termoacustico top class

img79.jpg

Spesa massima detraibile: 60.000 

INTERVENTI TRAINATI, ECCO COSA SI PUO' REALIZZARE!

IMPORTI MASSIMI DI SPESA DETRAIBILI PER INTERVENTO

LIMITE MASSIMO DI SPESA USUFRUIBILE PER OGNI IMMOBILE

La spesa massima consentita per immobile e' data  dalla somma delle spese sostenute per i singoli interventi (con prezzi congrui dati dalle tabelle nazionali) e si determina dividendo il totale per l’aliquota di detrazione espressa in termini assoluti cioè: detrazione massima diviso 1,1.

 

Interventi trainanti

  • Isolamento termico delle superfici verticali e orizzontali:

    • 50.000 € per edifici unifamiliari o con accesso indipendente

    • 40.000 € per unità immobiliare su condomini con max 8 unità

    • 30.000 € per unità immobiliare su condomini con più di 8 unità

  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale:

    • 30.000 € per edifici unifamiliari o con accesso indipendente

    • 20.000 € per unità immobiliare su condomini con max 8 unità

    • 15.000 € per unità immobiliare su condomini con più di 8 unità

 

Interventi trainati

  • Installazione impianto fotovoltaico: 48.000 € (2.400,00 €/kW di potenza impianto) per singola unità immobiliare

  • Batterie per sistema di accumulo energia elettrica: 48.000 (1.000,00 €/kWh di capacità di accumulo) per singola unità immobiliare

  • Sistema ricarica veicoli elettrici: 3.000 € per singola unità immobiliare

  • Interventi sull’involucro di edifici esistenti (pareti, finestre, tetti e pavimenti): 60.000 € per singola unità immobiliare

  • Installazione di impianti di generazione di calore a biomassa: 30.000 € per singola unità immobiliare

  • Installazione di collettori solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria: 60.000 € per singola unità immobiliare

  • Sostituzione di impianto esistente con caldaia a condensazione, pompa di calore, impianti geotermici, ecc.: 30.000 € per singola unità immobiliare

  • Installazione di schermature solari: 60.000 € per singola unità immobiliare

  • Building automation: 15.000 € per singola unità immobiliare

  • Micro-cogeneratori: 90.909,09 € per singola unità immobiliare

QUALI ALTRE SPESE RIENTRANO NEL SUPERBONUS ?

Sono compresi nella detrazione, nei limiti previsti per ciascun intervento, le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità nonché delle attestazioni e delle asseverazioni. La detrazione del 110% si applica anche alle spese funzionali all’esecuzione dell’intervento, quali l’acquisto di materiali, la progettazione e le spese professionali, perizie, installazione di ponteggi, smaltimento dei materiali rimossi, Iva, imposta di bollo, diritti sui titoli abilitativi edilizi. Tuttavia, l’Agenzia ha chiarito che l’eventuale contributo pagato all’amministratore di condominio non rientra tra le spese detraibili.

DOCUMENTI E CERTIFICATI NECESSARI PER OTTENERE

LA DETRAZIONE FISCALE E LA CESSIONE DEL CREDITO

Certificazioni
Sconto in fattura
certificazione pe.jpg

Certificazioni richieste per il Superbonus 110% e 90%
 

CERTIFICAZIONI RICHIESTE:

  • L' APE (attestato prestazione energetica), rilasciata dai tecnici abilitati sia prima dell' inizio lavori che dopo gli interventi eseguiti, determinante per la quantificazione del super bonus.

  • L' ASSEVERAZIONE TECNICA per la cessione del credito al fornitore, che attesta il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese sostenute, rilasciata sempre da architetto, geometra o ingegnere che segue i lavori con ricevuta di invio di copia all’Enea, rilasciata sempre dai tecnici.

  • IL VISTO DI CONFORMITA', emesso da commercialisti o Caf, necessario solo quando si fa' la cessione del credito o lo sconto in fattura. Chi rilascia questa attestazione deve avere anche una polizza assicurativa adeguata, di responsabilità civile, dato che per attestazione infedele si parla di sanzioni fino a 15 mila euro. In caso di lavori effettuati su condominio, ad avere il mandato per poterla effettuare è l’amministratore del condominio.

Senior middle aged happy couple embracin

Detrazione Fiscale, Sconto Fattura e Cessione del Credito

I contribuenti possono scegliere di:

1) Detrarre il credito d’imposta dalle tasse spalmato in 10 quote annuali (Dl Aiuti Quater) inferiori alla quota annua di detrazione, il residuo che non viene detratto non può essere recuperato sugli anni di imposta successivi al primo e va' quindi perduto.

 

2) Richiedere lo Sconto in fattura: il Cliente può cedere il suo credito d'imposta all’Impresa che effettua i lavori a fronte di uno sconto in fattura pari alla spesa sostenuta del 100% o del 90%. L’ impresa a sua volta potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti (cessione del credito), comprese banche e intermediari finanziari, per ottenere liquidità in un’unica soluzione.​

3) Cedere il credito: Il Cliente dovra' effettuare prima i lavori di riqualificazione energetica sulla sua abitazione, anticipando i Costi e maturando il credito d' imposta del 110% o del 90% a fronte delle spese sostenute, che potra' poi cedere a banche e intermediari finanziari e farsi rimborsare in un' unica soluzione.

PROCEDURA DI CESSIONE CREDITO E SCONTO IN FATTURA

1) L’asseverazione rilasciata dal tecnico deve esser inviata online sul sito di ENEA tramite la modulistica ufficiale emanata dal MISE, diversa a seconda che venga resa per la fine dei lavori o per lo stato di avanzamento e deve essere stampata e firmata con apposizione del timbro del tecnico in ogni pagina. Una copia dell’asseverazione deve essere trasmessa dal tecnico in via telematica ad ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico) entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Il tecnico riceve la ricevuta di avvenuta trasmissione che riporta il codice attribuito all’intervento dichiarato. 

2) Richiedere il Visto di Conformità ad un CAF o a un professionista abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi (commercialisti, consulenti del lavoro) che, in pratica, attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta per gli interventi realizzati.

3) Il beneficiario della detrazione deve compilare il modello per il riconoscimento e la cessione del credito in via telematica sul sito dell’Agenzia delle entrate oppure si puo' rivolgere al CAF o a professionisti abilitati (commercialisti, consulenti del lavoro). In caso di lavori condominiali per i quali tutti hanno optato per la cessione, è l’amministratore che si occupa della comunicazione. Ricordati che la comunicazione deve esser fatta entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese che danno diritto alla detrazione ceduta. 

NB.  La comunicazione per la cessione del credito all' Agenzia delle entrate deve avvenire dopo 5 giorni lavorativi successivi al rilascio da parte di ENEA della ricevuta di avvenuta trasmissione dell’asseverazione dei lavori svolti.

CHE ASPETTI, PER USUFRUIRE DEL SUPERBONUS GLI INTERVENTI DEVONO ESSERE TERMINATI E CERTIFICATI ENTRO:

PROVA IL NOSTRO SIMULATORE

Richiedi sopralluogo

LAVORA CON NEXT ITALIA

lavora con noi
PRODOTTI

Benvenuti nel Futuro

PARCHEGGI SOLARI & STAZIONI DI RICARICA

Happy young woman standing in front of s

Possiedi un Centro Commerciale, Artigianale, Industriale o Turistico con Impegno di Potenza pari o superiore a 50 KW e devi anche sostituire la copertura in Amianto o Eternit?

Allora facciamo proprio al caso tuo.

Next Italia e' Partner in Italia di Helexia, societa' leader in Europa nella fornitura & realizzazione chiavi in mano (senza alcun investimento da parte dell' imprenditore) di Impianti Fotovoltaici per Grandi Distribuzioni, Resort & Strutture Alberghiere, Edifici Commerciali, Artigianali e Industriali a partire da potenze impegnate di 50 KW.  

Realizziamo inoltre Parcheggi Solari coperti con pensiline fotovoltaiche per dare un servizio esclusivo i tuoi clienti, incluse colonnine per rifornimento auto elettriche, sostituiamo celle frigo e grossi impianti di riscaldamento e condizionamento. Inoltre interveniamo con i ostri partner sulla sostituzione di coperture in eternit/amianto a COSTO ZERO & convertiamo l' illuminazione tradizionale con quella a led per l'abbattimento dei costi energetici.

La formula proposta prevede l'investimento  intero sull' Intervento da fare  a carico di Helexia stessa. L' imprenditore dovra' solo rendere disponibili i tetti o le superfici interessate per l' installazione dell' impianto fotovoltaico e pagare a Helexia l'energia elettrica consumata,  con un Risparmio immediato cccordato del 20%.

Dopo un periodo di utilizzo previsto in circa 10/12 anni (20 anni in caso di sostituzione tetto in amianto)

l' impianto diventerà di proprietà

dell' imprenditore (senza alcun pagamento aggiuntivo per il riscatto) e da quel momento l'energia elettrica consumata completamente gratuita.

Impegna i tuoi capitali solo per gli investimenti necessari allo sviluppo del tuo business, per il tuo Risparmio Energetico investe Helexia al tuo posto. Meglio di cosi'!

SERVIZI

SISTEMI PER AZIENDE: IL TOP DELLA TECNOLOGIA

Architetto in cantiere

entra a far parte del team Next Italia

CLIENTS

SERVIZIO A 360°:

Next Italia Distribuisce, Assiste & Garantisce in tutta Europa i Sistemi Solari serie Smart Tecnology 2019, che comprende la gamma completa di Pannelli Solari Termici per la produzione di Acqua Calda da 150/200/250/300 litri & i Pannelli  Fotovoltaici ad Elevato Standard Qualitativo (+25% di Produzione di Energia & Garanzia 30 anni sulla Produzione) da 1 a 50 KW, inclusi gli Accumulatori per lo stoccaggio dell' energia elettrica prodotta dagli impianti durante il giorno. Oggi presentiamo anche  gli innovativi sistemi PDC (pompe di calore Inverter aria acqua), dotati di accumulo acqua da 100/200/300 litri, per produrre Acqua Calda anche di notte con soli 400 W di assorbimento anche con temperature esterne sino a -25° & i nuovi Climatizzatori Inverter intelligenti con sensori di rilevamento termico presenze

SELEZIONIAMO PER TE LE MIGLIORI TECNOLOGIE.

+25%

+30

50% 65%

-110% 90%

di Elettricita' Prodotta dai nostri Sistemi
Anni di Garanzia sulla Produzione
Detrazione Fiscale in 10 anni
Credito Fiscale 
5 - 10 anni
  • Facebook Icona sociale
bottom of page